Descrizione
Gli Alberi Monumentali.
Testimoni del tempo, Custodi della Natura.
Il Comune di Petilia Policastro, con il sostegno della Regione Calabria - Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana 02 nell'ambito delle azioni previste dalla L.R. 54/2023 per il finanziamento di iniziative promozionali volte alla valorizzazione e alla conoscenza degli alberi monumentali della Calabria e in collaborazione con il circolo Legambiente Valle Tacina, ha avviato un progetto, finalizzato alla tutela e alla valorizzazione degli alberi monumentali presenti sul proprio territorio.
Gli Alberi Monumentali, attualmente riconosciuti nel territorio di Petilia Policastro sono:
Un Gruppo Maestoso in località Principe: ID 004/G508/KR/18, Pinus nigra subsp. laricio Maire
Un esemplare singolo in località Macinello: ID 003/G508/KR/18 Pinus nigra subsp. Laricio Maire
Scopriamo di più sul Pino Laricio
Nome comune (PINO LARICIO) - Specie (PINUS NIGRA) - Subspecie (LARICIO MAIRE)
Il Pino laricio è una sottospecie del pini neri (Pinus nigra Arnold), il suo tronco dritto può raggiungere i 50 metri di altezza e 1,50 metri di diametro, un albero abbastanza longevo che può superare i 400 anni di età. La pianta è una specie eliofila che vegeta sulle nostre montagne, predilige suoli silicei profondi.
Le pinete di Pino laricio sono prive di sottobosco in età giovane, a maturità ospitano un sottobosco costituito da felce aquilina e graminacee, si possono trovare consociate ad alberi di acero napoletano, pioppo tremolo e faggio.
La fauna tipica della pineta è composta essenzialmente da insetti fillofagi e da varie specie che degradano il legno morto.
Un importante parassita è la processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) che causa la defogliazione e in alcuni casi la loro morte. Un attivo frequentatore dei pini maturi è lo Scoiattolo nero (Sciurus vulgaris meridionalis) che si nutre dei loro semi.
Come si riconoscono gli alberi monumentali?
Un albero viene considerato monumentale se ha:
- dimensioni fuori dal comune
- età superiore alla vita media della propria specie
- legame con eventi storici culturali o religiosi
- rarità botanica
Ogni segnalazione è un gesto concreto di conservazione.
Per approfondimenti e per scaricare la Guida tecnica ufficiale per il censimento, insieme alla scheda di segnalazione, collegati alla pagina web dedicata tramite questo link:
https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=1tLHZ2paaloRnSssDTWUoP43nSJIhdBc&ll=42.07262052304869%2C12.54139&z=4