Descrizione
E’ aperta la procedura di presa in carico, da parte del Servizio Sociale Professionale di Ambito, per l’ammissione all’integrazione della retta di cittadini residenti nei comuni ricadenti nell’Ambito Territoriale Sociale di Mesoraca che intendono usufruire dei servizi offerti dalle strutture socio assistenziali ai sensi della D.G.R. 503/2019, dal regolamento n. 22/2019 e dalla D.G.R. n. 499 del 26 settembre 2023 che ha modificato la D.G.R. n. 503 del 25 ottobre 2019”.
La richiesta di presa in carico per l’eventuale inserimento in struttura, reperibile presso i Comuni aderenti all’Ambito e scaricabile dai rispettivi siti web, deve essere redatta obbligatoriamente sull’apposito modulo (allegato al presente avviso) da presentare all’Ufficio di Piano dell’Ambito di Mesoraca - Ufficio Protocollo Comune di Mesoraca in maniera cartacea, oppure inviata attraverso Posta Elettronica Certificata (PEC) (la domanda ed i documenti allegati devono essere presentate esclusivamente in formato PDF, non saranno ammesse le domande trasmesse in formato JPG o in formato diverso) al seguente indirizzo pec: comune.mesoraca@anutelpec.it entro il 03/03/2025 ( 20° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando). L’istanza deve essere corredata dalla documentazione come da elenco nel modello di domanda (allegato A) al presente Avviso;
La predisposizione dell'istanza di ammissione a retta deve essere presentata anche dagli ospiti già presenti in strutture socio-assistenziali per come previsto dal presente avviso. Il Servizio sociale nel rispetto dei criteri di valutazione succitati, tutela la continuità assistenziale ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel progetto personalizzato stilato a cura del servizio sociale dell’ambito e l’equipe della struttura, previa trasmissione della relativa istanza entro il termine fissato;
Le persone che accedono alle prestazioni sociali in regime residenziale e semiresidenziale partecipano, in rapporto alle proprie condizioni economiche, così come definite dalle norme in materia di Indicatore della Situazione Economica Equivalente -ISEE- (DPCM 5 dicembre 2013, ri.159), alla copertura del costo delle prestazioni, nel rispetto dei principi di equità, omogeneità e progressività in ragione della capacità economica degli utenti. Ciò premesso, si precisa che in caso di carenza di fondi disponibili, la priorità sarà stabilita, dallo stato di bisogno dei richiedenti, che verrà valutato dal servizio sociale dell’ambito. In caso di parità di condizioni nei requisiti di valutazione, sarà data priorità ai soggetti con ISEE inferiore.
Relativamente al calcolo della compartecipazione della retta da parte dell’utente, il Comune capofila, acquisita la documentazione e, sempre previa disponibilità/programmazione di fondi da destinarsi, quantifica la quota spettante (totale o parziale), il tutto per come previsto dalla normativa vigente.
L’impegno di spesa per la singola prestazione ha scadenza con l'anno per tale ragione è necessario provvedere di volta in volta alla predisposizione dell'istanza di presa in carico e ammissione a retta;
Per la predisposizione della graduatoria da utilizzare per l’accesso al beneficio
dell’integrazione a retta c/o le strutture socio-assistenziali a carattere residenziale e/o semi-residenziale presenti nell’Ambito Territoriale Sociale di Mesoraca, si terrà conto di:
Condizione economica familiare e sociale del richiedente;
Per effetto del presente Avviso, che avrà validità fino al 31/12/2025, allo scadere dei termini, il servizio sociale procederà alla valutazione delle richieste e alla redazione delle graduatorie. Le graduatorie saranno aggiornate alla fine di ogni bimestre successivo, a partire dalla data di redazione della prima graduatoria;
La richiesta dovrà essere presentata anche dagli ospiti, eccetto quelli ricoverati su disposizione dell’autorità giudiziaria, già collocati presso le strutture socio-assistenziali accreditate insistenti sul territorio dell'Ambito e fuori ambito, per i quali, si procederà, nel rispetto dei criteri di valutazione succitati, a valutare altresì la necessità di tutelare la continuità assistenziale ed il raggiungimento degli obiettivi di autonomia, previa trasmissione della relativa istanza entro il termine fissato.
In assenza di domanda entro il termine di prima presentazione fissato al 20° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per gli utenti già ricoverati ed ammessi a retta al 31/12/2024 la continuità assistenziale cesserà i suoi effetti in data 28 febbraio, poiché la Conferenza dei Sindaci ha stabilito con propria deliberazione di garantire tale continuità soltanto peri primi due mesi dell’anno 2025, tempo considerato congruo per completare tutte le procedure necessarie al nuovo reclutamento. Per quanto non evidenziato nella presente si rimanda integralmente alla D.G.R. n°503/2019, allegati e ss.mm.ii. e ad ogni altro dispositivo attuativo in vigore